Discussione:
vedere i canali sky con fibra ottica o con parabola?
(troppo vecchio per rispondere)
gianluca
2004-02-17 07:43:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti vorrei farvi due domande:
1) secondo voi per vedere i canali di sky e tutte le pay tv è meglio
acquistare la videostation di fastweb (io ho un abbonamento fastweb fibra) e
vedere questi canali attraverso la fibra ottica o è meglio acquistare un
decoder classico e vedere questi canali con la parabola? Cioè
come qualità di immagine è meglio la fibra ottica o la parabola? E' vero che
con la videostation e quindi con la fibra ottica si vedono meno canali in
chiaro e a pagamento rispetto al decoder classico e quindi alla parabola?

2)Ma la videostation di fastweb è già predisposta per vedere i nuovi canali
che nasceranno con l'avvento del digitale terrestre o bisognerà prendere un
decoder a parte ? Cioè i nuovi canali che nasceranno con il digitale
terrestre sono visibili anche attraverso la fibra ottica e quindi con la
videostation o saranno visibili solo con un decoder classico e con la
parabola? Poi con la videostation saranno visibili tutti i canali del
digitale terrestre che nasceranno oppure sarà fastweb che farà una selezione
di questi e farà vedere solo quelli che vogliono loro?


Spero in una vostra risposta.Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Spinner
2004-02-17 10:17:01 UTC
Permalink
Post by gianluca
1) secondo voi per vedere i canali di sky e tutte le pay tv è meglio
Meglio il sat, con FW vedi solo una piccolissima parte dell'offerta.
Post by gianluca
2)Ma la videostation di fastweb è già predisposta per vedere i nuovi canali
che nasceranno con l'avvento del digitale terrestre o bisognerà prendere un
No. Sono due cose diverse.
--
Ciao

Al
Ignazio GSS©
2004-02-17 12:33:03 UTC
Permalink
Post by gianluca
decoder classico e vedere questi canali con la parabola? Cioè
come qualità di immagine è meglio la fibra ottica o la parabola?
La parabola, senza alcun dubbio.
Post by gianluca
E' vero che
con la videostation e quindi con la fibra ottica si vedono meno canali in
chiaro e a pagamento rispetto al decoder classico e quindi alla parabola?
A pagamento non so, in chiaro sicuramente con la parabola ne prendi
centinaia, con fastweb mi sa nessuno.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com
Eraldo Damosso
2004-02-17 22:52:24 UTC
Permalink
On Tue, 17 Feb 2004 13:33:03 +0100, Ignazio GSS©
Post by Ignazio GSS©
Post by gianluca
decoder classico e vedere questi canali con la parabola? Cioè
come qualità di immagine è meglio la fibra ottica o la parabola?
La parabola, senza alcun dubbio.
Questa non la capisco (a meno di scambiare la fibra con l'ADSL in
rame!). La larghezza di banda della fibra è enormemente maggiore di
quella di qualunque insieme di transponder satellitari; non ci sono
intemperie o fenomeni atmosferici o interferenze elettromagnetiche di
alcun tipo che possono disturbare il segnale. Certo uno scavatore può
tranciare tubo e cavi o un topo rosicchiarne un pezzo; d'altro canto
anche una parabola può staccarsi dal sostegno o spostarsi per effetto
del vento, o l'illuminatore riempirsi d'acqua quando piove...

Eraldo
Ignazio GSS©
2004-02-18 07:03:23 UTC
Permalink
Post by Eraldo Damosso
Questa non la capisco (a meno di scambiare la fibra con l'ADSL in
rame!). La larghezza di banda della fibra è enormemente maggiore di
quella di qualunque insieme di transponder satellitari;
Ne sei sicuro? Beh, un trasponder puo' trasportare 40Mbit/sec, e su
ogni satellite ci sono decine di trasponders, per non parlare del
fatto che su ogni posizione satellitare ci sono diversi satelliti,
anche 5-6, vedi HotBird e Astra. Non mi pare che fastweb possa fare
altrettanto. E comunque mi baso su quello che leggo da chi ha fastweb.
Io non parlo della fibra in teoria, parlo di fastweb in pratica. I
canali di fastweb peraltro sono tutti veicolati dalla stessa fibra,
mentre i canali sat stanno su decine di trasponders differenti. In
ogni caso ti sfido sulla fibra a trovare anche solo un decimo dei
canali disponibili sul satellite. Non c'e' storia proprio.
Post by Eraldo Damosso
non ci sono
intemperie o fenomeni atmosferici o interferenze elettromagnetiche di
alcun tipo che possono disturbare il segnale.
Guarda che via satellite mi sara' capitato due volte in un anno di
avere un abbassamento del segnale, interferenze e disturbi in digitale
non se ne vedono. Rarissimamente durante qualche temporale puoi avere
un abbassamento lel segnale tale che ti puo' far perdere il segnale
per pochi minuti. Penso che chiunque abbia internet ti possa
assicurare che avere il servizio down puo' capitare tranquillamente
anche via cavo.
Post by Eraldo Damosso
Certo uno scavatore può
tranciare tubo e cavi o un topo rosicchiarne un pezzo; d'altro canto
anche una parabola può staccarsi dal sostegno o spostarsi per effetto
del vento, o l'illuminatore riempirsi d'acqua quando piove...
Nel caso (raro), basta cambiare LNB, ormai te lo tirano dietro. Costa
20 euro.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com
Eraldo Damosso
2004-02-18 18:07:39 UTC
Permalink
On Wed, 18 Feb 2004 08:03:23 +0100, Ignazio GSS©
Post by Ignazio GSS©
Post by Eraldo Damosso
Questa non la capisco (a meno di scambiare la fibra con l'ADSL in
rame!). La larghezza di banda della fibra è enormemente maggiore di
quella di qualunque insieme di transponder satellitari;
Ne sei sicuro? Beh, un trasponder puo' trasportare 40Mbit/sec, e su
ogni satellite ci sono decine di trasponders, per non parlare del
fatto che su ogni posizione satellitare ci sono diversi satelliti,
anche 5-6, vedi HotBird e Astra. Non mi pare che fastweb possa fare
altrettanto. E comunque mi baso su quello che leggo da chi ha fastweb.
Io non parlo della fibra in teoria, parlo di fastweb in pratica. I
canali di fastweb peraltro sono tutti veicolati dalla stessa fibra,
mentre i canali sat stanno su decine di trasponders differenti. In
ogni caso ti sfido sulla fibra a trovare anche solo un decimo dei
canali disponibili sul satellite. Non c'e' storia proprio.
Hai perfettamente ragione per la quantità e qualità dei servizi
Fastweb; tuttavia non parlavo solo di "fibra teorica": esistono in
diverse parti del mondo provider in fibra che forniscono fino a 100
Mbit/s in casa dell'utente, su fibre in grado di trasportare Gbit/s!
Del resto anche sul satellite gli attuali provider nonostante i
teorici 40 Mbit/s spesso comprimono indecentemente i segnali, non è
vero? Mi pare che le lamentale (a parte gli scontenti per abitudine)
siano abbastanza comuni.

Quanto alle interruzioni, continuo a ritenere più probabile un
deterioramento della qualità dovuta a temporali (o nevicate, in
particolare con accumulo di neve sulla parabola) o a interferenze di
ponti radio terrestri che possono (purtroppo) legalmente operare in
una porzione della banda destinata "anche" al satellite, piuttosto che
a un tranciamento di cavo da parte di un escavatore o all'appetito di
qualche roditore!

Eraldo
Ignazio GSS©
2004-02-18 20:12:37 UTC
Permalink
Post by Eraldo Damosso
Hai perfettamente ragione per la quantità e qualità dei servizi
Fastweb; tuttavia non parlavo solo di "fibra teorica": esistono in
diverse parti del mondo provider in fibra che forniscono fino a 100
Mbit/s in casa dell'utente, su fibre in grado di trasportare Gbit/s!
Si, ma qui io rispondevo a uno che parlava della fibta IN ITALIA per
vedere le tv satellitari.
Post by Eraldo Damosso
Del resto anche sul satellite gli attuali provider nonostante i
teorici 40 Mbit/s spesso comprimono indecentemente i segnali, non è
vero? Mi pare che le lamentale (a parte gli scontenti per abitudine)
siano abbastanza comuni.
Certo, perche' il trasponder costa e ci piazzano su fino a 9 canali,
puoi immaginare cosa ne viene fuori. Comunque i canali cinema si
vedono benissimo, anche se potrebbero, in teoria, vedersi molto
meglio. Ma la questione e' un'altra. Se mi chiedi "e' meglio, per
vedere la tv sat, usare la parabola o fastweb io non ho dubbi. La
risposta e' il satellite. Sed non altro per la enorme differenza
quantitativa di offerta. Sul satellite ci sono centinaia e centinaia
di trasmissioni in chiaro, su fastweb non mi risulta proprio.
Post by Eraldo Damosso
ponti radio terrestri che possono (purtroppo) legalmente operare in
una porzione della banda destinata "anche" al satellite, piuttosto che
a un tranciamento di cavo da parte di un escavatore o all'appetito di
qualche roditore!
Boh, sara' ma io il segnale sat lo avro perso si e no per mezz'ora in
un anno.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com
spinner®
2004-02-18 22:11:50 UTC
Permalink
Post by Eraldo Damosso
rame!). La larghezza di banda della fibra è enormemente maggiore di
Non è vero, le velocità raggiungibili via etere sono nettamente superiori
ed inoltre la disponibilità di numero canali è, per il medesimo motivo,
maggiore.

La grossa differenza è nell'interattività che con la fibra è possibile e
con il satellite no, se non con impianti costosi o connessi al telefono.

Ho visto poi la TV di Fastweb su fibra, la qualità non è eccelsa, ed il
video salta spesso e volentieri. (io ho la fibra..ma non sono abbonato
alla Tv station anche se ne ho una)

Se hai il Sat ti viene da ridere a vedere l'offerta di FW... un lumicino
in confronto. Io vedo 950 canali TV e sento 750 radio di tutto il mondo.
Con FW... non arrivi a 40 in tutto, a meno di non riceverli via Internet,
con qualità limitata.
--
Ciao

Al
Eraldo Damosso
2004-02-19 08:25:01 UTC
Permalink
Post by spinner®
Post by Eraldo Damosso
rame!). La larghezza di banda della fibra è enormemente maggiore di
Non è vero, le velocità raggiungibili via etere sono nettamente superiori
ed inoltre la disponibilità di numero canali è, per il medesimo motivo,
maggiore.
Credevo di aver già risposto a Ignazio con spirito costruttivo,
convenendo che i servizi forniti da Fastweb non sono proprio all'apice
della connettività.

Non posso però essere d'accordo con te sull'affermazione circa le
velocità di trasmissione raggiungibili: la fibra può (sono in grado di
fornirti i dettagli tecnici) trasmettere fino a decine di Gb/s; ne
consegue una velocità e disponibilità potenziale di canali almeno
uguale, se non superiore alla disponibilità offerta dal satellite.

Quanto al fatto che in Italia l'offerta di Fastweb sia realmente
misera in rapporto alle potenzialità è sicuramente dovuto a una legge
di mercato (costi - ricavi) e non a reali problemi tecnologici.

E qui mi fermo perché mi accorgo che, da sostenitore della
trasmissione in fibra, sto andando sempre più verso l'OT!

Ciao

Eraldo
Senturu
2004-02-20 06:56:05 UTC
Permalink
Post by Eraldo Damosso
Post by spinner®
Post by Eraldo Damosso
rame!). La larghezza di banda della fibra è enormemente maggiore di
Non è vero, le velocità raggiungibili via etere sono nettamente superiori
ed inoltre la disponibilità di numero canali è, per il medesimo motivo,
maggiore.
Credevo di aver già risposto a Ignazio con spirito costruttivo,
convenendo che i servizi forniti da Fastweb non sono proprio all'apice
della connettività.
Non posso però essere d'accordo con te sull'affermazione circa le
velocità di trasmissione raggiungibili: la fibra può (sono in grado di
fornirti i dettagli tecnici) trasmettere fino a decine di Gb/s;
Stra-quoto...è vero anzi...teoricamente la fibra ottica ha banda infinita e,
soprattutto, non risente di interferenze elettromagnetiche perchè trasmette
fasci di luce generati da laser al suo interno...fu apprezzata per questo
all'inizio in telefonia, perchè, a parte il fatto che una fibra di 1mm
(anche meno) di diametro può gestire anche 1 milione di utenze senza
interferenze, questa non risentiva delle dispersioni elettro-magnetiche
generate da cavi ed apparacchiature vicine.

Io ho fatto uno stage in telecom e mio padre ci lavora (ma non fa
l'operaio...capitemi) e vi assicuro che per coprire l'utenza di una fibra
servono mooooolti ponti radio (che fanno sempre da riserva ad una tratta
cablata). Quindi chi dice che la banda di un satellite è maggiore sbaglia di
grosso!!!

Poi che c'entra, che non ci sia offerta è vero...ma la colpa è di FW!!!

Ciao.
Post by Eraldo Damosso
ne consegue una velocità e disponibilità potenziale di canali almeno
uguale, se non superiore alla disponibilità offerta dal satellite.
Quanto al fatto che in Italia l'offerta di Fastweb sia realmente
misera in rapporto alle potenzialità è sicuramente dovuto a una legge
di mercato (costi - ricavi) e non a reali problemi tecnologici.
E qui mi fermo perché mi accorgo che, da sostenitore della
trasmissione in fibra, sto andando sempre più verso l'OT!
Ciao
Eraldo
Ignazio GSS©
2004-02-20 14:26:58 UTC
Permalink
Post by Senturu
Stra-quoto...è vero anzi...teoricamente la fibra ottica ha banda infinita e,
soprattutto, non risente di interferenze elettromagnetiche perchè trasmette
fasci di luce generati da laser al suo interno...
Ragazzi, non dimentichiamo la domanda iniziale. Qui non si parla di
teoria, lui voleva un consiglio per l'italia, e in italia fibra
significa FastWeb.
--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com
Loading...